Il lettore e il libro

IL LETTORE
Il percorso del lettore è lo stesso di chi prende in prestito un libro in una biblioteca reale: dovrà fare richiesta di prestito al bibliotecario, che accompagnerà poi il lettore a conoscere il libro. Ognuno sarà libero di scegliere un libro da un catalogo in base ai propri interessi e curiosità, per interrogarlo e avere l’opportunità di conoscere realtà di vita diverse dalla propria, con le quali difficilmente si entra in contatto nella quotidianità.

Ogni lettore ha dei diritti e delle regole da rispettare:
I diritti del lettore
> Prendere in prestito qualsiasi libro disponibile
> Fare domande al libro vivente
Le regole per il lettore
> Effettuare una sola lettura
> La durata massima del prestito è di 25 minuti
> Compilare il questionario di valutazione dell’esperienza

 

IL LIBRO
Come in una vera e propria biblioteca, i libri sono la risorsa più importante della Biblioteca vivente. Sono una risorsa umana, in quanto ogni libro è una persona che, per diverse caratteristiche personali, è soggetta a discriminazione e pregiudizi. Il titolo sarà la chiave che permetterà al lettore di capire che tipo di stereotipo andrà ad affrontare durante la discussione.

Ogni libro ha dei diritti e delle regole da rispettare:
I diritti del libro
> Essere trattato con rispetto
> Interrompere la lettura quando lo ritiene opportuno
> Non rispondere ad alcune domande se indelicate
Le regole per il libro
> Trattare con rispetto il lettore
> Ascoltare con attenzione le domande del lettore
> Essere sé stesso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...